Scollamento cicatrici

Scollamento cicatrice

La cicatrice è costituita dal tessuto connettivo che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, della cute o di altri tessuti. Si presenta di colorito più chiaro rispetto alla cute circostante, è priva di peli e di sbocchi ghiandolari e presenta caratteristiche (normale, ipertrofica, cheloide, atrofica), che dipendono dal processo di cicatrizzazione che l’ha determinata.

Resistenza ed Elasticità del Tessuto Cicatriziale

Il tessuto connettivo cicatriziale è più resistente del tessuto originario ma altresì meno elastico. Le cicatrici inoltre sono sempre associate ad aderenze in grado di preservare focolai di infiammazione (per l’impedimento fisico all’irrorazione sanguinea risultante dall’aderenza tissutale) e problemi funzionali diminuendo la libertà di movimento e interferendo con le strutture dei piani sottostanti (fascia connettivale, fibre muscolari, vasi, nervi) intrappolandole. Tali disfunzioni possono manifestarsi anche in distretti lontani dal focolaio di origine per il coinvolgimento del sistema miofasciale e nervoso.

Reattività delle Cicatrici

La cicatrice è costituita dal tessuto connettivo che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, della cute o di altri tessuti. Si presenta di colorito più chiaro rispetto alla cute circostante, è priva di peli e di sbocchi ghiandolari e presenta caratteristiche (normale, ipertrofica, cheloide, atrofica), che dipendono dal processo di cicatrizzazione che l’ha determinata.

Trattamenti per le Cicatrici Reattive

Le cicatrici reattive vanno quindi trattate tramite specifiche tecniche di massoterapia, stretching, fisioterapia strumentale, taping, e anche shiatsu, laddove si preferisca un trattamento non diretto sulla cicatrice, al fine di eliminare/ridurre le relative aderenze. Il trattamento delle cicatrici reattive, se presenti, deve rientrare all’interno di un eventuale programma di rieducazione posturale.

Fra le più importanti cicatrici ricordiamo quelle derivanti da:

Dal momento che ogni cicatrice interessa non solo la pelle ma anche il tessuto connettivale, fasciale e muscolare, attraverso le catene muscolari può interferire con tutto il sistema organico, muscolo-scheletrico e quindi sulla postura.
Il trattamento delle cicatrici determina cambiamenti sia sul dolore, alleviandolo, che nella flessibilità e nell’equilibrio, migliorandoli.

Hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più?

Compila il form

Pronto a iniziare il tuo percorso di guarigione?

Siamo qui per aiutarti. Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi. Il primo passo verso una vita senza dolore inizia qui.

Siamo qui per aiutarti.

Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi.