Osteopatia
Cranio Sacrale
Terapia Craniosacrale
Il Sistema cranio-sacrale prende nome dalle ossa che, insieme alla colonna vertebrale, circondano il sistema nervoso, parliamo quindi delle ossa del cranio e dell’osso sacro. Il cervello ed il midollo spinale sono ricoperti da tre membrane protettive, tra le quali circola il liquido cerebrospinale. La meninge più esterna, chiamata “Dura Madre”, è fissata alla parte interna del cranio e ad alcuni punti della colonna vertebrale. Il liquido spinale e cerebrale viene prodotto e riassorbito all’interno della scatola cranica: la sua quantità aumenta e diminuisce regolarmente, cambiando di conseguenza anche la pressione esercitata sulla meninge. Viene così a crearsi un movimento ritmico di tale membrana, detto «ritmo cranio-sacrale». Nei punti di saldatura delle ossa del cranio sono presenti vasi sanguigni, terminazioni nervose e tessuti connettivi. Tramite queste strutture vitali le ossa del cranio si muovono insieme alla membrana. Il ritmo cranio-sacrale si propaga dalle ossa del cranio lungo tutta la colonna vertebrale fino all’osso sacro, ed anche nelle parti periferiche del corpo attraverso la fascia connettivale. Le ossa del cranio e della colonna vertebrale sono ricoperte al loro interno da dei tessuti membranosi detti meningi che avvolgono il cervello ed il midollo spinale, cioè il nostro sistema nervoso centrale; tutte queste strutture fanno parte del Sistema Cranio-Sacrale.
Il ruolo del sistema cranio-sacrale
Il corretto funzionamento del cervello e del midollo spinale, degli organi di senso come gli occhi e le orecchie, degli organi interni e dei visceri, nonché del sistema endocrino (all’interno del cervello si trovano il sistema limbico, l’ipotalamo e l’ipofisi, “direttori d’orchestra” di tutto il sistema neuropsicoendocrino) possono essere condizionati anche da minime variazione della corretta posizione delle strutture appartenenti al sistema Cranio-Sacrale.
Riequilibrio del sistema cranio-sacrale
Al fine di riequilibrare questo complesso sistema per riportare tali strutture nella loro fisiologica collocazione in maniera stabile e duratura è necessario trattare non solo il sistema Cranio-Sacrale ma anche i tessuti connettivi e fasciali, muscoloscheletrici e viscerali, che prendono inserzione sulle strutture ossee appartenenti o correlate al sistema stesso. I tessuti connettivi e fasciali, infatti, qualora non perfettamente elastici, non sono più in grado di esprimere i fisiologici movimenti di scivolamento nei confronti delle strutture fasciali contigue, con la conseguenza di alterare la funzionalità delle strutture ossee, viscerali, nervose e vascolari che avvolgono o su cui si inseriscono.
Cause di compromissione dell'elasticità dei tessuti
L’elasticità dei tessuti connettivi e fasciali viene compromessa a seguito di qualunque tipo di processo infiammatorio a carico di qualsivoglia apparato. La presenza di pregresse infiammazioni, infezioni, interventi chirurgici, traumi distorsivi o fratture, in presenza di sintomi attivi, costituiscono un’ottima indicazione per il trattamento cranio-sacrale.
La Terapia Cranio-Sacrale
La Terapia Cranio-Sacrale è una terapia manipolativa che con leggerissime e minime pressioni sulle ossa del cranio e sulla colonna vertebrale ha la capacità di influenzare il sistema cranio-sacrale. Grazie ai vari collegamenti tra i sistemi che regolano il funzionamento dell’organismo, quindi, la terapia è in grado di apportare benefici a tutti i livelli: da semplice trattamento anti-stress, essa può essere in grado di riequilibrare la postura, i muscoli, l’apparato gastroenterico e di migliorare la respirazione. Un intervento terapeutico per molti disordini dell’apparato articolare, della fonazione, dello sviluppo cranico, dell’equilibrio posturale e del comportamento di adulti ma anche e soprattutto di bambini.
Benefici della Mobilizzazione Cranio-Sacrale
Nonostante la delicatezza con la quale viene praticata, la mobilizzazione è in grado di agire profondamente sul sistema nervoso, influenzando il sistema ormonale e immunitario, favorendo il benessere psicologico ed emotivo e stimolando la prevenzione e la guarigione di diverse patologie. Per la sua natura non invasiva, la terapia cranio-sacrale può essere praticata anche sui neonati, sulle persone anziane e sulle donne in gravidanza.
Cosa cura
- Emicrania
- Dolore cronico al collo e alla schiena
- Problemi motori e di coordinazione
- Coliche
- Autismo
- Disordini al sistema nervoso centrale
- Problemi ortopedici
- Disfunzioni post-operatorie e post-gravidanza
- Trauma cranico e danni alla colonna vertebrale
- Disordini infantili
- Disabilità linguistiche
- Affaticamento cronico
- Difficoltà digestive
- Stress e problemi relazionali
- Disordini del tessuto connettivo
- Problemi temporo-mandibolari
- Disordini neurovascolari
- Stress post-trauma
Hai bisogno di aiuto o vuoi saperne di più?
Compila il form
Pronto a iniziare il tuo percorso di guarigione?
Siamo qui per aiutarti. Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi. Il primo passo verso una vita senza dolore inizia qui.